La pesca è un frutto carnoso, succoso e zuccherino, con una polpa dolcissima e profumata, bianca o gialla, una buccia sottile vellutata, o liscia, che va dal colore giallo al rosso-carminio al salmone. La pelle, la polpa ed il nocciolo solo gli elementi che distinguono la pesca propriamente detta dalle altre varietà prodotte dalla specie Prunus persica: “Pesca gialla”: polpa succosa e profumata, con nocciolo libero, o meno, e pelle vellutata (ad esempio Springcrest, Springbelle, Royal Gem, Royal Glory, Flavorcrest, Redhaven).
“Pesca bianca”: polpa bianca e filamentosa, con nocciolo aderente, o meno, (vedi: Iris rosso) “Nettarina” o “nocepesca”: sia a polpa gialla sia a polpa bianca, dalla pelle liscia e rossastra, con nocciolo libero, o meno, (ad esempio , Big Top, Stark Redgold, Venus, Rita star, Maria Laura, Adriana, Indipendence, Caldesi). “Percoca”: pesca da industria idonea alla trasformazione. Il sapore e l’altissimo contenuto di acqua, che rendono questo frutto molto appetibile nel periodo estivo sono le carattestistiche comuni a tutte le varietà. Nella zone meridionale del Tavoliere di Puglia la maturazione dei frutti avviene dalla prima e la seconda decade di maggio per le varietà precoci alla fine di settembre per le cultivar più tardive. La Società Agricola F.lli Salerno, nella scorsa stagione, ha commercializzato 60.000 q.li di pesche e nettarine fresche, gustose e nutrienti.